Lo psicoterapeuta costruttivista si pone come obiettivo quello di affiancare il paziente nella ricerca e nella costruzione di modi alternativi di fare esperienza che siano utili per uscire dallo stato di sofferenza, rimettersi in movimento e ritrovare una spinta vitale.
Spesso le richieste di aiuto psicologico riguardano uno o più sintomi manifestati dall’adolescente. Questo perché la sofferenza e il disagio in preadolescenza e adolescenza si esprimono principalmente attraverso i sintomi e il comportamento, e non a parole.
Tutte le coppie possono andare incontro a momenti critici nel corso della loro vita: il conflitto è inevitabile ma non necessariamente toglie vitalità alla coppia. Il sentirsi parte della coppia non comprende solo la capacità e il desiderio di vicinanza, ma anche le reciproche esperienze di allontanamento.
Per sostegno alla genitorialità si intende un intervento rivolto alla coppia genitoriale, che in un momento particolare della vita e per motivi diversi sente la necessità di essere supportata rispetto al proprio ruolo genitoriale.
Lo psicologo è il professionista che ha conseguito la laurea quinquennale in Psicologia, ha superato l’Esame di Stato dopo aver completato 12 mesi di tirocinio ed è iscritto all’Albo professionale dell’Ordine degli Psicologi.
La qualifica di psicologo non abilita all’esercizio della psicoterapia.